
Sociale

Sicurezza ed equità. Per tutti.
In Pietro Fiorentini abbiamo sempre tenuto in grande considerazione non soltanto i nostri clienti e dipendenti, ma anche la collettività. Dagli investimenti per aumentare la sicurezza sul lavoro alle iniziative di formazione e di collaborazione con scuole e università, dalla valorizzazione delle diversità e dell’inclusione ai rapporti con le comunità locali, fino ai progetti di innovazione destinati a rendere il futuro più accessibile per tutti.
Considerando le sedi aziendali distribuite nel mondo, il Gruppo conta complessivamente più di 2.850 collaboratori. Il rapporto di lavoro è garantito in modo continuativo, con circa il 98% dei dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato. Nel 2024 c’è stato un totale di 435 ingressi, di cui il 30% per incremento del personale.
La gestione di tutte queste persone, a partire dalla fase della selezione, rappresenta una delle maggiori priorità del Gruppo, con l’obiettivo ultimo di assicurare che ciascuno possa raggiungere il massimo del potenziale. Con questa consapevolezza l’azienda ha definito una People Strategy studiata per racchiudere e valorizzare tutti i progetti dedicati a potenziare il capitale umano. Da diversi anni è attivo un programma di wellbeing aziendale, ossia di promozione del benessere dei collaboratori, con l’obiettivo di migliorarne la salute, la motivazione e il coinvolgimento.
La tutela dei propri collaboratori e di tutti gli stakeholder esterni con i quali si interfaccia è assolutamente prioritaria per l’Azienda, anche in coerenza con quanto previsto dalla ISO 45001 – Sistema di Gestione Salute e Sicurezza, che copre tutti i dipendenti dei siti italiani. La funzione HSE (Health, Safety and Environment) si occupa di gestire incidenti e infortuni sul posto di lavoro, nonché segnalazioni di pericolo (concern) e quasi incidenti (near miss).
L’apprendimento continuo fa parte della cultura dell’azienda, che incoraggia tutti i collaboratori a migliorare costantemente le proprie conoscenze e competenze, grazie a un modello di sviluppo integrato che coniuga l’apprendimento attraverso il training on the job e la formazione teorica (in aula o virtuale). Nel 2024 sono state erogate circa 36 ore di formazione medie per collaboratore.
L’azienda è impegnata costantemente per garantire l’uguaglianza sul lavoro e pari opportunità di sviluppo e crescita professionale senza considerare razza, colore della pelle, religione, sesso, età, abilità fisiche, nazionalità, orientamento sessuale, orientamento politico, stato civile, ecc. Questo approccio assume ancora più rilevanza se si considera che, nelle oltre 40 sedi in tutto il mondo, sono più di 48 le cittadinanze dei collaboratori della Pietro Fiorentini.