
Governance

Trasparenza e integrità
Pietro Fiorentini adotta un modello di governance basato su un Codice di Comportamento e su valori condivisi, nonché sul rispetto del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d. lgs 231/2001 (“Modello”). Con il termine governance ci riferiamo a tutti quei processi finalizzati a raggiungere obiettivi di breve periodo che siano coerenti con una strategia d’azione ben definita senza che venga compromessa la competitività nel medio-lungo periodo. Viene pertanto regolamentata in modo chiaro ed efficace l’equità di retribuzioni e incentivi, la trasparenza delle informazioni finanziarie e il rispetto delle normative fiscali e legali. L’impegno per una gestione sostenibile è garantito da un sistema di responsabilità, definito a livello di organismi di governo, e di controllo tramite processi, procedure e strumenti dedicati.
Nella gestione dei temi di sostenibilità l’Amministratore Delegato si interfaccia periodicamente con la Funzione ESG, che è impegnata a supportare l’integrazione dei temi ESG nella strategia di business.
Il presidio delle attività interne al Gruppo è assicurato dall’adozione e dall’aggiornamento di una serie di certificazioni dei sistemi di gestione, in particolare per quanto riguarda i temi della qualità (ISO 9001), dell’ambiente (ISO 14001), della salute e sicurezza (ISO 45001) e della sicurezza delle informazioni (ISO 27001). L’efficacia costante dei sistemi di gestione è assicurata dall’implementazione di audit sia interni che esterni.
Il Gruppo ha adottato un sistema integrato di gestione del rischio al fine di identificare, analizzare, valutare e monitorare i rischi, reali e potenziali, nonché per cogliere eventuali possibili opportunità in una prospettiva di breve, medio e lungo periodo. La funzione Risk Management è deputata a integrare la gestione del rischio nel business aziendale.
I valori e i principi etici che guidano la nostra attività fanno parte di un patrimonio condiviso a tutti i livelli dell’organizzazione e sono fondati sull’integrità morale, l’onestà personale e la correttezza nei rapporti tra le persone.
In Pietro Fiorentini ogni persona è valutata esclusivamente per il valore aggiunto che rappresenta. Le opportunità di crescita vengono riservate a tutte le persone in egual misura, con percorsi formativi mirati e personalizzati a seconda delle esigenze. Esperienza, competenze e risultati sono gli unici parametri che determinano le retribuzioni.
L’Azienda è impegnata in iniziative di prevenzione e contrasto dei reati di corruzione, sulla base di quanto previsto dal Codice di Comportamento e in coerenza con quanto indicato dal Modello 231.
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d. lgs 231/2001
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ( “Decreto”) ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un sistema di responsabilità amministrativa degli Enti (persone giuridiche e associazioni anche prive di personalità giuridica) per alcune tipologie di reati, indicate nel Decreto stesso, commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da persone fisiche che rivestano funzioni di rappresentanza, amministrazione, direzione, gestione e controllo dell’ente o che siano sottoposte alla direzione o alla vigilanza di questi ultimi.
Pietro Fiorentini S.p.A. ha adottato un proprio Modello di organizzazione gestione e controllo (“Modello”), con lo scopo di costruire un sistema organico e strutturato di linee guida, procedure operative e presidi di controllo specifici destinati a tutti coloro che operano in nome e per conto della società stessa o che intrattengono con la società rapporti di collaborazione senza vincolo di subordinazione anche non continuativa (“Destinatari”) affinché adottino, nell’espletamento delle proprie attività, dei comportamenti corretti e lineari, tali da prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati nel Decreto.
Il Modello consente a tutti coloro che vengano a conoscenza di informazioni relative alla commissione di reati o di fatti e/o comportamenti non conformi alle norme comportamentali di cui al Codice Etico o ai principi di comportamento e alle modalità esecutive di svolgimento delle attività sensibili disciplinate nel Modello, di effettuare segnalazioni all’Organismo di Vigilanza. Le segnalazioni, possono essere effettuate preferibilmente compilando il Modulo Segnalazioni all’Organismo di Vigilanza e trasmesse tramite
Posta ordinaria all’indirizzo:
Organismo di Vigilanza di Pietro Fiorentini S.p.A.
Via E. Fermi, 8/10 – 36057 Arcugnano (VI)
Posta elettronica all’indirizzo: organismodivigilanza231@fiorentini.com
(Per richieste di natura commerciale, utilizzare il modulo a questo link)
Cassetta delle segnalazioni “Organismo di Vigilanza” istituita presso le diverse aree produttive ed uffici delle sedi / unità locali Fiorentini.
Le segnalazioni possono essere effettuate anche in forma anonima.
Download Nominativo dell’Organismo di Vigilanza di Pietro Fiorentini Spa (ITA)