
Ambiente

Abbiamo grandi progetti, anche per il pianeta
Il rispetto dell’ambiente, delle normative nazionali e internazionali e la ricerca costante del minor impatto possibile delle nostre attività produttive sono alla base dell’impegno di Pietro Fiorentini per realizzare una crescita sostenibile, che non vada mai a discapito del mondo in cui viviamo.
Perché abbiamo mille possibilità per creare il nostro futuro, ma un solo mondo in cui viverlo.
Consapevole della centralità del sistema energetico nel percorso per raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality, Pietro Fiorentini ha strutturato il proprio modello di business in modo coerente rispetto alle “tre D” – Decarbonizzazione, Decentralizzazione e Digitalizzazione – ampliando l’offerta di soluzioni tecnologiche per il settore delle energie da fonti rinnovabili. Più specificatamente, l’impegno di Pietro Fiorentini a favore della transizione energetica si sostanzia nello sviluppo di nuove soluzioni per il power-to-gas, l’idrogeno e il biometano, in crescenti investimenti legati alla digitalizzazione delle reti energetiche e nella definizione di una coerente strategia di M&A.
In linea con i principi Agile, l’Azienda ha creato due gruppi di lavoro trasversali deputati a esplorare i nuovi business legati al mondo delle energie rinnovabili: Green Gas Value Chains e Green Gas Network. Il primo gruppo di lavoro mira a consolidare il posizionamento di Pietro Fiorentini sul fronte della produzione e dell’utilizzo efficiente delle nuove fonti di energia sostenibile, al fine di estendere la catena del valore al di fuori del perimetro dell’infrastruttura del gas naturale. Il secondo gruppo di lavoro si occupa invece degli ambiti che riguardano il potenziamento e l’efficientamento delle reti.
L’innovazione fa parte del DNA del Gruppo. In qualsiasi ambito di expertise, infatti, Pietro Fiorentini è costantemente impegnata a promuovere e implementare soluzioni sostenibili e innovative. In particolare, allo sviluppo di soluzioni nell’ambito delle energie rinnovabili il Gruppo ha affiancato un forte impegno a favore di una gestione più efficace e sostenibile della filiera dell’acqua, che si concretizza oggi in un’offerta completa per la misura dell’acqua. A ciò si aggiungono inoltre progetti dedicati a innovare i prodotti forniti alla propria clientela, in ottica di crescente circolarità e sostenibilità.
Per quanto riguarda l’impatto ambientale delle proprie attività produttive, Pietro Fiorentini presta grande attenzione al monitoraggio e al miglioramento delle proprie performance di sostenibilità, in termini di valorizzazione dei rifiuti, efficientamento energetico e gestione delle risorse idriche.
In particolare, il 72% dei rifiuti prodotti è destinato a recupero, con l’obiettivo di dare nuova vita ai materiali utilizzati. Sempre in ottica di economia circolare, l’Azienda lavora in collaborazione con i propri partner lungo la filiera con l’obiettivo di ridurre il quantitativo di packaging e utilizzare materiali sempre più sostenibili e facilmente riciclabili.
Prosegue il progetto di mobilità sostenibile finalizzato a convertire la flotta aziendale all’alimentazione elettrica, al fine di garantire migliori performance in termini di emissioni di CO2 e di inquinanti; l’Azienda mira ora a convertire al sistema elettrico i veicoli già assegnati ai dipendenti.
Rapportando i consumi totali di energia al fatturato delle società considerate nel perimetro del bilancio di sostenibilità, per il 2021 si ottiene un indicatore di intensità energetica in calo di circa il 15% rispetto al 2019, a dimostrazione della capacità del Gruppo di efficientare i propri processi, con benefici in termini di minor impatto sull’ambiente.
Nonostante non vi siano processi produttivi ad alto impatto idrico, Pietro Fiorentini pone attenzione al presidio delle risorse idriche, attraverso un monitoraggio periodico presso tutti i siti del Gruppo.