Call per startup
Sustainable Energy Venture
Sustainable Energy Venture è il programma nato dalla collaborazione del Gruppo Pietro Fiorentini e Intesa Sanpaolo Innovation Center con l’obiettivo di identificare le migliori tecnologie a livello internazionale nel campo delle energie rinnovabili, accelerando le progettualità legate allo sviluppo della filiera dell’idrogeno e alla riduzione delle emissioni di CO2.
A chi si rivolge la call
La call è rivolta a startup e PMI innovative del panorama nazionale e internazionale. Pietro Fiorentini sposa la mission del partenariato industriale, cercando realtà che possano rispondere con soluzioni e tecnologie ai seguenti filoni: riduzione delle emissioni di CO2 tramite la CCUS (Carbon Capture, Utilization & Storage), sviluppo della filiera dell’idrogeno (Hydrogen Value Chain) e servizi accessori. Il programma permetterà alle startup ammesse di intraprendere assieme al Gruppo Pietro Fiorentini un percorso di crescita e condivisione in più fasi, finalizzato a ridurre il time-to-market delle innovazioni tecnologiche e a sviluppare potenziali sinergie in ambito produttivo, manageriale e finanziario.

- A chi si rivolge:
- Startup e PMI, sia italiane che internazionali
- Ambiti di interesse:
- Carbon Capture, Utilization & Storage
- Hydrogen Value Chain
- Soluzioni e servizi accessori alla filiera dell’idrogeno
- Condizioni di partecipazione (livello di sviluppo tecnologico):
- Soluzioni sostenibili per la Carbon Capture, Utilization & Storage a partire da TRL 4
- Soluzioni per Hydrogen Management & Utilization a partire da TRL 5
Target
Nel suo rapporto del 2018, l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ha presentato una serie di strategie di mitigazione delle emissioni di anidride carbonica che permetteranno di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Nell’affrontare con successo questa sfida climatica il CCUS (Carbon Capture Utilization & Storage) giocherà un ruolo cruciale e la valorizzazione delle emissioni rappresenta uno step fondamentale per affrontare il processo con la massima convenienza economica.

- Principali aree di interesse
- Tecnologie per lo stoccaggio permanente e/o l’utilizzo/valorizzazione della CO2
- Soluzioni che permettono la cattura della CO2, integrata con lo stoccaggio/utilizzo
- Aree secondarie di interesse:
- Tecnologie per la cattura di CO2 da flussi di gas
L’idrogeno sarà uno dei vettori energetici più importanti per il raggiungimento della carbon neutrality, obiettivo fissato dall’Unione Europea per il 2050 il cui raggiungimento richiederà importanti investimenti e strategie ambiziose. La sfida principale per lo sviluppo di questa molecola consiste nell’ideare soluzioni competitive che abbraccino l’intera filiera: dalla produzione fino al trasporto e allo stoccaggio. L’applicazione odierna dell’idrogeno rappresenta ancora una quota minima rispetto al totale della domanda, lasciando ampio margine di crescita e opportunità da cogliere.

- Principali aree di interesse:
- Sistemi per la produzione di idrogeno
- Sistemi di purificazione dell’idrogeno per produzione energia (Fuel Cell)
- Sistemi innovativi di stoccaggio
- Aree secondarie di interesse:
- Compressione elettrochimica
- Combustione innovativa & trasporto
I vantaggi per la tua startup
PARTNERSHIP INDUSTRIALE E/O ACCESSO ALLA RACCOLTA DEI CAPITALI
Le startup/PMI vincitrici del programma potranno valutare con il board del Gruppo Pietro Fiorentini diverse possibilità di collaborazione dal punto di vista produttivo, economico e finanziario.
CONSULENZA PROFESSIONALE
I coach di Intesa Sanpaolo Innovation Center aiuteranno le startup/PMI a perfezionare business plan e pitch commerciali.
CONFRONTO TECNOLOGICO
Gli esperti del Gruppo Pietro Fiorentini forniranno alle startup/PMI feedback sui risultati raggiunti e condivideranno idee utili allo sviluppo tecnologico dei progetti futuri.
POSSIBILITÀ DI NETWORKING
Il percorso darà la possibilità alle startup/PMI di entrare in contatto con altre realtà innovative nel campo della transizione energetica.
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Il programma non prevede costi per startup/PMI in nessuna delle sue fasi ed è completamente gratuito.
Il programma della call
APERTURA DELLA CALL
Inizio del processo di candidatura e presentazione dei documenti da parte delle startup/PMI.
CHIUSURA DELLA CALL
Termine del processo di candidatura.
FASE DI SELEZIONE
Screening delle candidature da parte dei selezionatori del Gruppo Pietro Fiorentini e di Intesa Sanpaolo Innovation Center, con comunicazione alle startup/PMI che verranno scelte per partecipare al percorso.
BOOT CAMP* (WORLD CLASS FOR TECHNOLOGY DEPLOYMENT)
Due giorni di formazione in aula con accesso per le startup/PMI a strumenti e competenze distintive, erogate da coach con esperienze internazionali nel mondo dell’imprenditoria e del Venture Capital.
INCONTRI 1: 1*
Coaching alle startup/PMI da parte dei trainer di Intesa Sanpaolo Innovation Center, per affinamento del business plan e della presentazione. Potranno essere previsti incontri di approfondimento con il panel degli esperti del Gruppo Pietro Fiorentini, con l’obiettivo di analizzare aspetti di interesse specialistico e tecnico.
DEAL LINE UP*
Presentazione delle startup/PMI al panel di esperti del Gruppo Pietro Fiorentini, che effettueranno un’approfondita analisi sulla base di un modello di valutazione multi-dimensionale.
ARENA FINALE
Presentazione al board e al management del Gruppo Pietro Fiorentini delle startup/PMI selezionate (max. 7/8) per accedere alla fase finale, moderata dai coach di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Selezione e premiazione della/e startup vincitrici del programma di accelerazione.
*possibilità di partecipazione anche in collegamento da remoto
Per maggiori dettagli
Per conoscere meglio i nostri programmi per la transizione energetica e approfondire i dettagli di questa call, qui sotto è disponibile la registrazione di un webinar presentato da:
- Bill Barber, California Serial Entrepreneur, Executive Advisor, and Startup Initiative Program Developer (per Intesa Sanpaolo Innovation Center)
- Stefano Chiurco, Global Marketing Analysis & CRM Manager di Pietro Fiorentini
- Emanuele Castioni, Amministratore Delegato e socio fondatore di Hyter (startup attiva nella produzione di elettrolizzatori, che ha raccontato il percorso di crescita intrapreso con l’ingresso nel Gruppo Pietro Fiorentini)
